Attenzione: nel tuo browser javascript è disattivato!
I contenuti di questo sito restano disponibili, ma con javascript la tua esperienza sarà molto migliore.
Segui le istruzioni per attivare javascript nei browser desktop e mobile e poi ricarica questa pagina.

Divenire

Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e sul postumano

LA RIVISTA

Presentazione

Divenire è il titolo di una serie di volumi incentrati sull'interazione tra lo sviluppo vertiginoso della tecnica e l'evoluzione biologica dell'uomo e delle altre specie, ovvero votati allo studio dei rapporti tra la tecnosfera e la biosfera. Gli autori, provenienti da diverse aree disciplinari e orientamenti ideologici, sviluppano la propria analisi con occhio attento al probabile esito finale di queste mutazioni casuali o pianificate: il postumano. Sono dunque studi che sul piano temporale spaziano nel presente, nel passato e nel futuro, mentre sul piano della prospettiva disciplinare sono aperti a idee e metodi provenienti da diverse aree di ricerca, che vanno dalle scienze sociali alle scienze naturali, dalla filosofia all'ingegneria, dal diritto alla critica letteraria.

Ogni volume ha quattro sezioni. In Attualità compaiono studi attinenti a problematiche metatecniche del presente. Genealogia è dedicata a studi storici sui precursori delle attuali tendenze transumanistiche, futuristiche, prometeiche — dunque al passato della metatecnica. In Futurologia trovano spazio esplorazioni ipotetiche del futuro, da parte di futurologi e scrittori di fantascienza. Libreria è dedicata ad analisi critiche di libri su tecnoscienza, postumano, transumanesimo.
I volumi pubblicati finora (ora tutti leggibili in questo sito):

  1. D1. Bioetica e tecnica
  2. D2. Transumanismo e società
  3. D3. Speciale futurismo
  4. D4. Il superamento dell'umanismo
  5. D5. Intelligenza artificiale e robotica

Divenire 5 (2012) è interamente dedicato all'Intelligenza Artificiale (IA).

Intelligenze artificiose (Stefano Vaj) sostiene che il tema dell'automa (esecuzione di programmi antropomorfi o zoomorfi su piattaforma diversa da un cervello biologico) resta tuttora circondato da un vasto alone di misticismo: quando non viene negata in linea di principio la fattibilità dell'IA, ne viene esagerata escatologicamente la portata. (english version)

La maschera dell'intelligenza artificiale (Salvatore Rampone) indaga gli equivoci concettuali sottostanti alla domanda se una macchina abbia intelligenza o possa pensare e spiega perché l'IA debba nascondersi sotto la maschera del Soft computing.

Il problema filosofico dell'IA forte e le prospettive future (Domenico Dodaro) Analizza il tema della coscienza  semantica mettendo in luce i suoi  aspetti corporei e considera la possibilità di implementarli in sistemi artificiali. Sono valutati sia i limiti tecnologici e computazionali della riproduzione artificiale della coscienza (intesa come una facoltà del vivente) sia i programmi di ricerca più fecondi al fine di arginarli.

Cervelli artificiali? (Emanuele Ratti) espone il progetto di ricerca forse più ardito nel campo dell'IA che emula funzioni e organi biologici: il cervello artificiale di Hugo de Garis, introducendo concetti chiave di questo settore disciplinare come rete neurale e algoritmo genetico.

>

Presentazione

Automi e lavoratori. Per una sociologia dell'intelligenza artificiale (Riccardo Campa) sposta l'attenzione sull'impatto economico e sociale della computerizzazione e della robotizzazione. Quali effetti sull'occupazione e quali correttivi per massimizzare i benefici e minimizzare gli effetti indesiderati? Proiettando il tema nel futuro, vengono analizzati i possibili scenari, in dipendenza di diverse politiche (o non-politiche) dello sviluppo tecnologico.

Il nostro cervello cinese (Danilo Campanella) riporta l'origine dei calcolatori moderni all'antica Cina. Utilizzando matematica, teologia e misticismo, i cinesi elaborarono i primi rudimenti del linguaggio binario, poi rubato dagli occidentali.

Alan Turing: uno spirito transumanista (Domenico Dodaro) Sono esposte le ragioni per cui Turing può essere definito un pensatore transumanista. Il matematico inglese è in genere descritto solo come padre dell'IA tradizionalmente intesa. L'analisi dell'autore dimostra invece la sua vicinanza ai temi delle "nuove scienze cognitive" e della computazione complessa (o ipercomputazione).

Passato, presente e futuro dell'Intelligenza Artificiale (Bruno Lenzi). L'articolo mostra, su un arco temporale molto ampio, fallimenti, riuscite, pericoli e scoperte delle scienze cognitive, sottolineando che l'IA non è questione solo tecnico-scientifica, racchiude germogli e frutti maturi in ogni area del sapere, e potrebbe essere molto diversa dall'intelligenza umana.

Post-embodied AI (Ben Goertzel). L'autore, uno dei principali sostenitori dell'AI forte, analizza la questione filosofica dell'embodiment: una intelligenza artificiale forte (capace di risolvere problemi in domini nuovi, di comunicare spontaneamente, di elaborare strategie nuove) deve necessariamente avere un body?

Nanotecnologia: dalla materia alle macchine pensanti (Ugo Spezza) spiega questo ramo della scienza applicata che progetta nanomacchine e nanomateriali in molteplici settori di ricerca: biologia molecolare, chimica, meccanica, elettronica ed informatica. L'articolo presenta le applicazioni già esistenti e le fantastiche potenzialità progettuali, dai nanobot per il settore medico ai neuroni artificiali.

Verso l'Intelligenza artificiale generale (Gabriele Rossi) introduce la Matematica dei Modelli di Riferimento degli iLabs ed esplora i potenziali vantaggi di questa prospettiva alla luce di alcune questioni teoriche di fondo che pervadono tutta la storia della disciplina.

Ich bin ein Singularitarian (Giuseppe Vatinno) è una recensione di La singolarità è vicina di Ray Kurzweil.

NUMERI DELLA RIVISTA

Divenire 1. Bioetica e tecnica

INTRODUZIONE

ATTUALITÀ

GENEALOGIA

FUTUROLOGIA

LIBRERIA

Divenire 2. Transumanismo e società

INTRODUZIONE

ATTUALITÀ

GENEALOGIA

FUTUROLOGIA

LIBRERIA

Divenire 3. Speciale futurismo

INTRODUZIONE

ATTUALITÀ

GENEALOGIA

FUTUROLOGIA

LIBRERIA

Divenire 4. Il superamento dell'umanismo

INTRODUZIONE

ATTUALITÀ

GENEALOGIA

FUTUROLOGIA

LIBRERIA

Divenire 5. Intelligenza artificiale e robotica

INTRODUZIONE

ATTUALITÀ

GENEALOGIA

FUTUROLOGIA

LIBRERIA

RICERCHE

1

2

3

4

CHI SIAMO

Comitato scientifico

Riccardo Campa
Docente di metodologia delle scienze sociali all'Università Jagiellonica di Cracovia
Patrizia Cioffi
Docente di neurochirurgia all'Università di Firenze
Amara Graps
Ricercatrice di astronomia all'Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario
James Hughes
Docente di sociologia medica al Trinity College del Connecticut
Giuseppe Lucchini
Docente di statistica medica all'Università di Brescia
Alberto Masala
Ricercatore di filosofia all'Università La Sorbonne (Paris IV)
Giulio Prisco
Vice-presidente della World Transhumanist Association
Salvatore Rampone
Docente di Sistemi di elaborazione delle informazioni all'Università degli studi del Sannio
Stefan Lorenz Sorgner
Docente di filosofia all'Università di Erfurt
Stefano Sutti
Docente di diritto delle nuove tecnologie all'Università di Padova
Natasha Vita-More
Fondatrice e direttrice del Transhumanist Arts & Culture H+ Labs

Ait

L'AIT (Associazione Italiana Transumanisti) è un'organizzazione senza scopo di lucro con la missione di promuovere, in ambito culturale, sociale e politico, le tecnologie di potenziamento dell'essere umano.

Fondata nel 2004, è stata formalizzata mediante atto pubblico nel 2006 ed ha avviato le pratiche per ottenere il riconoscimento.

Sede legale AIT: via Montenapoleone 8, 20121 Milano

Sito internet AIT: www.transumanisti.it (>)

Pubblica questa rivista: Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano

Curatore: Riccardo Campa

Segretaria di redazione: Nicoletta Barbaglia

Art director: Emmanuele Pilia (>)

Gruppo di Divenire su Facebook: (>)

Contatti

Puoi contattare la Redazione di Divenire compilando questo modulo (tutti i campi sono necessari)

Il linguaggio musicale futurista

Autore: Andrea Aguzzi

da: Divenire 3, Genealogia () | pdf | stampa

Tutti gli innovatori sono stati logicamente futuristi, in relazione ai loro tempi. Palestrina avrebbe giudicato pazzo Bach, e così Bach avrebbe giudicato Beethoven, e così Beethoven avrebbe giudicato Wagner. 1
Balilla Pratella

La musica occupa un ambito particolare all’interno del più vasto movimento Futurista. Nasce come elemento di assoluta rottura col passato, come fattore di pura dissonanza estetica e semantica, come esaltazione sonora della velocità e rappresentazione musicale dell’elettricità, della città e della perfezione sublime della macchina.

Artisti stanchi degli insegnamenti accademici dei conservatori, desiderosi di rinnovare radicalmente il linguaggio musicale tradizionale sferrarono agli inizi del XX secolo un attacco senza precedenti contro le strutture della cultura musicale tradizionale. Le teorie musicali futuriste appaiono in due manifesti entrambi datati 1911: il “Manifesto dei musicisti futuristi” e “La musica futurista-Manifesto tecnico” ad opera di Francesco Balilla Pratella. Musicista dalla formazione solida (il padre suonava chitarra e dava lezioni al figlio quand’era piccolo, ammesso nel 1989 al conservatorio di Pesaro seguì i corsi di Mascagni e Cicognani e si diplomò in composizione nel 1903) Pratella reclama l’assoluta necessità di rompere con le istituzioni tradizionali, presentando nel suo manifesto undici punti programmatici – «Disertate i conservatori, i licei e le accademie, e determinatene la chiusura» – e incitando al dare «agli studi musicali un carattere di libertà assoluta». Lo studio libero come il solo metodo di rigenerazione. La liberazione della musica dall’imitazione e dall’influenza del passato. L’ispirazione come proveniente direttamente e solo dalla natura. Sostenere tutto quello che nella musica è originale e rivoluzionario. Anche se tutto questo significa accettare i disturbi, il caos, la “sporcizia” sonora. Pratella sentiva che l’Italia era indietro nella musica, da qui la necessità di un inno alla libertà del musicista e dell’artista e, nonostante i componimenti di Pratella rimangano legati ad un linguaggio musicale tradizionale, in particolare alla musica popolare, è in questo spirito che siq ritrovano le radici di un pensiero ancora vivente e funzionale.

«Ogni 5 secondi cannoni da assedio sventrrrare spazio con un accordo ZZZANG TUMB TUM ammutinamento» (Marinetti 1912: 1)

Altro artista che pesantemente influenzò e rivoluzionò il linguaggio musicale fu il pittore Luigi Russolo, che nel 1913 pubblica L’arte dei rumori, in cui, per la prima volta, compare l’idea che la musica non debba essere composta da suoni armonici, bensì dai rumori della quotidianità, mescolati assieme casualmente e disordinatamente, come in un’improvvisazione. Anziché le note, compaiono simulazioni di ululati, rombi, gorgoglii, ronzii, sibili.

Cose assolutamente normali per noi che abbiamo a disposizione il feedback delle chitarre elettriche e qualunque suono sia possibile immaginare grazie a campionatori, sintetizzatori e ai software dei nostri laptop, ma all’epoca la cosa era un po’ più complessa. Russolo non fu solo un teorico musicale ma si ingegnò nell’inventare i primi strumenti capaci di intonare i rumori (intonarumori, 1913) e di distorcere e amplificare tali suoni (il rumorarmonio, 1922).

L’intonarumori era composto di scatole voluminose nelle quali veniva prodotto il rumore girando una manovella: a seconda della velocità con cui si girava, si incrementava o diminuiva l’intensità del rumore. Il rumore a sua volta veniva intonato attraverso una leva che tendeva una membrana e amplificato da una tromba acustica simile a quella dei vecchi grammofoni. Si trattava cioè di generatori di suoni acustici che permettevano di controllare la dinamica, il volume, la lunghezza d’onda di diversi tipi di suono.

Questa riproduzione dei rumori portò ad una loro classificazione: Russolo arrivò a costruire una ventina di diversi intonarumori divisi in: gorgogliatori, crepitatori, urlatori, scoppiatori, ronzatori, stropicciatori, sibilatori, scrosciatori, ciascuno dei quali comprendeva a sua volta vari registri: soprano, contralto, tenore e basso. Anche la scrittura della musica venne modificata per meglio adattarsi al suo nuovo linguaggio: anziché punti che indicano note, righe continue, che rappresentano, nell’alzarsi e nell’abbassarsi, l’emissione del rumore: le prime innovazioni nel campo semiografico della rappresentazione del testo musicale che proseguiranno nel corso del secolo con le idee di Cage e Stockausen.

Il ruomorarmonio, costruito successivamente, permetteva invece, attraverso una tastiera e due pedali, di regolare intonazione, intensità e scelta del rumore.

«Noi futuristi proclamiamo che i diversi modi di scala antichi, che le varie sensazioni di maggiore, minore, eccedente, diminuito, e che pure i recentissimi modi di scala per toni interi non sono altro che semplici particolari di un unico modo armonico ed atonale di scala cromatica. Dichiariamo inoltre inesistenti i valori di consonanza e di dissonanza». (Pratella 1911: 2)

La prima apparizione pubblica degli intonarumori fu nel 1913 al Teatro Storchi a Modena dove Russolo presentò un “esplodente”. Nel 1914 fece molti concerti a Milano (Teatro Dal Verme), Genova (Politeama) e Londra (Coliseum). Nel 1921, finita la Prima Guerra Mondiale, presentò tre concerti a Parigi (Théatre des Champs-Elysées) e, nel 1922, collaborò con Filippo Tommaso Marinetti componendo sottofondi musicali creati con intonarumori per «il tamburo di fuoco».

Le sue performance provocarono forti reazioni nel pubblico, al punto che dopo il “Convegno di automobili ed aeroplani” fra gli spettatori e i futuristi scoppiarono violenti tafferugli, con contusi e feriti, sedati dall’intervento delle forze dell’ordine, come dire... anche in questo i futuristi furono dei precursori, anticipando i riot e le risse dei concerti di musica industrial e punk.

Sia Pratella che Russolo suscitarono l’interesse di musicisti d’avanguardia come Stravinsky e Prokofiev. Marinetti stesso fu un instan-cabile propagandista e sostenitore della musica futurista, cui s’interessò per una sua trasmissione radiofonica nella quale propose di inserire suoni captati dal mondo circostante.

Russolo continuerà ad aggiornare e a sviluppare la musica futurista, continuando la sua attività di inventore, anche se ben presto, esaurita la spinta iniziale, l’intonarumori perse di importanza, fino a diventare uno strumento di contorno inserito in un’orchestra tradizionale.

Proprio per il carattere di rottura davvero estremo per l’epoca, la sua opera non avrà successori immediati (l’unico che proseguì in tali sperimentazioni fu Edgard Varèse). Ma nella seconda metà del Novecento le prime sperimentazioni musicali degli anni ‘60 lo riportano alla luce. La musica concreta di John Cage deve molto alla sperimentazione futurista e ai “rumori trovati” degli spettacoli radiofonici di Marinetti.

«…rrrr GRANG-GRANG (colpo in arrivo) croooc-craaac grida degli ufficiali sbatacchiare come piatti d’ottone» (Marinetti 1912: 1)

Non serve dire o citare tutti gli artisti che hanno reso omaggio ai futuristi riconoscendo nel loro carattere dissacratorio le origini di un po’ tutto lo spirito sovversivo di certa musica contemporanea (basti citare la poesia di Ball “Gadji beri bimba” adattata per la canzone “I Zimbra” dei Talking Heads o le innumerevoli compilation e copertine dedicate ai grandi dadaisti o futuristi), tuttavia risulta evidente quanto queste prime avanguardie siano legate in particolar modo ad una certa corrente di industrial, nella quale non rimangono solo le idee, ma esse vengono sviluppate utilizzando nuove strumentazioni elettroniche che sono diventate i nostri nuovi intonarumori. Lo strumento cambia, ma lo scopo rimane e dopo quasi un secolo da quelle prime sperimentazioni, i rumori da intonare e le armonie da rumoreggiare sembrano non essere ancora finite. Imprescindibile quindi l’interesse per il futurismo soprattutto per chi si diletta attualmente nell’ascolto o produzione di generi musicali come l’industrial, il noise, la power electronics. Questi generi così di frontiera e così estremi, al punto di essere spesso considerati più una provocazione fine a sé stessa che dei veri generi musicali, tutto sommato così odierni e attuali non lo sono poi tanto: le radici di queste musiche traggono ispirazione dalle prime sperimentazioni di futuristi e dadaisti, davvero estreme per i loro tempi.

Non stupisce quindi che proprio nel suo manifesto, un pilastro della musica noise giapponese come Merzbow (Masami Akita), “teorico”, se così si può definire, e guru del japanoize, citi come origini del suo rumore proprio quelle prime sperimentazioni e si autodefinisca un dadaista, elemento ripreso anche nella scelta del suo nome, che deriva dai Merzbau di Schwitters. Il rumore prodotto da Merzbow è fine a se stesso, così come poteva esserlo il poema “Karawane”, di Hugo Ball (1916) composto con parole “senza senso” e quindi non stupisce infatti che proprio nel japanoize, come per i gruppi industrial come i Cabaret Voltaire o gli Einsturzende Neubauten, l’espressione artistica più importante rimanga la performance. E non stupisce che l’ascolto dei primi “intonarumori” di Russolo porti alla mente neoavanguardisti, a questo punto potremmo definirli così, come i Throbbing Gristle, il cui leader Genesis P. Orridge non manca di citare tra le sue influenze proprio i dadaisti come Tristan Tzara, o gli Einsturzende Neubauten, che arrivano a citare Russolo nel video di Blume. «Dare l’anima musicale delle folle, dei grandi cantieri industriali, dei treni, dei transatlantici, delle corazzate, degli automobili e degli aeroplani. Aggiungere ai grandi motivi centrali del poema musicale il dominio della Macchina ed il regno vittorioso della Elettricità». (Pratella 1911: 4) 2

Note

  • 1 B. Pratella,Manifesto Musica Futurista, futurismoitaliano.googlepages.com/Manifesto-Musica-Futurista.pdf (1911).
  • 2 Quest’articolo è stato scritto ascoltando: Sonic Youth, “Day Dream Nation”, 1988, Geffen Records; Talking Heads, “Fear of Music”, 1979, Sire Records; Merzbow: “24 hours a day of seals”, 2002, Dirter Promotions.

Contatto progettista

Puoi contattare la progettista del sito compilando questo modulo (tutti i campi sono necessari)