Manifesto dei transumanisti italiani
Autore: Riccardo Campa
da: Divenire 2, Attualità () | pdf | stampa
Noi transumanisti ci siamo dati un obiettivo chiaro e ambizioso sin dal momento della nascita dell'Associazione Italiana Transumanisti: creare nel nostro paese le condizioni per una rivoluzione morale e intellettuale di orientamento prometeico. Una rivoluzione capace di produrre cambiamenti radicali nel mondo della cultura e della vita quotidiana.
Noi vorremmo vedere l'Italia e l'Europa protagoniste di una nuova fase di sviluppo tecnologico, scientifico, industriale, culturale, ma anche biologico – dal momento che tra i nostri valori fondamentali c'è anche l'allungamento della vita, il rallentamento del processo di invecchiamento, la salute dei cittadini e il potenziamento fisico e psichico dei disabili e dei normodotati, anche oltre i limiti imposti dalla nostra attuale struttura biologica. Riteniamo un valore fondamentale anche l'autodeterminazione degli individui e dei popoli e perciò non intendiamo imporre a nessuno i nostri valori, ma semplicemente proporli. Analogamente, non tolleriamo che ci venga imposta con la forza o la minaccia una diversa visione del mondo e della vita. Mettiamo subito in chiaro che, elaborando questo manifesto, non intendiamo affatto fondare un nuovo partito, del quale – nell'attuale già troppo frastagliato arcipelago della politica e della partitocrazia italiana – non si sente assolutamente il bisogno. L'organizzazione transumanista è e resta un movimento transpartitico e agisce con gli strumenti tipici del movimentismo: pubblicazioni, prese di posizione, pubbliche manifestazioni, boicottaggio di certi prodotti, resistenza passiva, campagne referendarie, raccolta firme, solidarietà morale e materiale a soggetti meritevoli, istituzione di borse di studio, appoggio elettorale a determinati candidati, sulla base dei programmi e a prescindere dal colore politico. Lo scopo di questo manifesto è semplicemente quello di indicare più chiaramente i princìpi e la linea d'azione del movimento.
L'idea cardine del transumanesimo può essere riassunta in una formula: è possibile ed auspicabile passare da una fase di evoluzione cieca ad una fase di evoluzione autodiretta consapevole. Noi siamo pronti a fare ciò che oggi la scienza rende possibile, ovvero prendere in mano il nostro destino di specie. Siamo pronti ad accettare la sfida che proviene dai risultati delle biotecnologie, delle scienze cognitive, della robotica, della nanotecnologia e dell'intelligenza artificiale, portando detta sfida su un piano politico e filosofico, al fine di dare al nostro percorso un senso e una direzione. Si badi che questo progetto non ha molto a che fare con l'eugenetica negativa e autoritaria predicata nel XIX secolo e messa in pratica dagli Stati Uniti d'America, dalla Germania nazionalsocialista e dalle socialdemocrazie scandinave nel XX secolo. La sterilizzazione dei portatori di malattie ereditarie è una risposta primitiva e brutale ad un problema che le nuove tecnologie permettono di superare lasciando intatta la libertà di procreazione degli individui. In altre parole, è pura mistificazione identificare l'eugenetica negativa e autoritaria del passato con l'attuale modello transumanista di evoluzione autodiretta, che è proteso a garantire in positivo la salute e il potenziamento degli individui e della loro prole, tenendo sempre ferma la libertà di scelta e il diritto alla felicità del nascituro.
Nonostante solo oggi si renda possibile affrontare il problema in questi termini, sarebbe altrettanto sbagliato vedere il superamento dei limiti biologici dell'uomo alla stregua di un piano formulato nottetempo da improvvisati apprendisti stregoni. Si tratta, al contrario, di un'idea che ha una tradizione solida nella storia del pensiero europeo e che – anche prima della nascita del movimento transumanista propriamente detto – ha espresso pensatori del calibro di Francesco Bacone, Tommaso Campanella, Jean Condorcet, Friedrich Nietzsche, Filippo Tommaso Marinetti, Leon Trotsky, Julian Huxley, Jacques Monod e Jean-François Lyotard, per citare solo i nomi più noti. Noi, ora, stiamo semplicemente riannodando i fili del discorso, al fine di elaborare una filosofia unitaria e coerente.
I fautori dell'evoluzione autodiretta, più che sfidare la natura, intendono agevolarne il dispiegamento delle possibilità. Il senso e la direzione di cui parliamo sono in fondo quelli che stanno alla base dell'emersione della nostra specie – che ha rappresentato l'affermazione di organismi più intelligenti rispetto ai loro immediati progenitori. Ecco perché, se ragioniamo in termini evoluzionistici, piuttosto che fissisti, risulta chiaro che il transumanesimo non è né può essere contronatura. Noi stiamo piuttosto cercando di stabilire le linee di una nuova armonia tra cultura e natura. Non stupisce allora che coloro che ci vedono come un pericoloso nemico sono innanzitutto nemici dell'evoluzione e della conoscenza – che della nostra evoluzione come specie è stata il frutto finale.
L'accusa di hybris (tracotanza, infrazione del limite, superamento delle Colonne d'Ercole), che ci viene talora rivolta, è espressione di visioni del mondo pre-darwiniane: il transumano non può andare contro-natura perché nulla di ciò che la tecnoscienza può fare si colloca fuori delle leggi della fisica e della biologia. E perché non si è mai data una natura umana che non fosse già il prodotto di una auto-domesticazione, di una coniugazione dell'umano con l'animale e con lo strumento tecnico e quindi non fosse in definitiva già un'evoluzione auto-diretta, seppure ancora non consapevole.
Un movimento polimorfo e multiculturale
Come il nostro Pantheon rivela, l'idea centrale del transumanesimo può sposarsi con diverse visioni politiche, religiose e filosofiche. Perciò, abbiamo registrato adesioni al movimento di gruppi e individui di diversa provenienza. Come si può ben capire, da un lato l'eterogeneità arricchisce il movimento di stimoli e idee, ma dall'altro può comportare una paralisi dell'azione, soprattutto quando ogni membro mette l'appartenenza alla propria famiglia di provenienza in primo piano rispetto all'appartenenza al movimento. Per ovviare a questo inconveniente, da anni, abbiamo avviato un dibattito volto a trovare una sintesi tra le diverse anime. Questo manifesto programmatico, anche se elaborato da una sola persona, è il risultato di lunghe discussioni con i membri dell'associazione ed è quindi in debito con i contributi di molte menti. Si tratta di un manifesto dei 'transumanisti italiani', ma non nascondiamo che è nostra speranza riuscire a contaminare con queste idee altre associazioni attive in nazioni estere. Nella World Transhumanist Association – alla quale siamo affiliati – permangono diversi orientamenti ideologici, com'è giusto che sia in una organizzazione ombrello dichiaratamente apolitica e aconfessionale. C'è tuttavia la piena consapevolezza del fatto che le singole organizzazioni affiliate hanno la necessità di caratterizzarsi in un senso preciso, a seconda nelle necessità geopolitiche, delle diverse identità culturali e delle libere scelte ideologiche – ferma restando l'adesione ai princìpi generali.
Nel movimento transumanista, ci sono tre ambiti principali in cui si notano differenze ideologiche, tanto a livello planetario quanto a livello italiano: l'ambito politico, l'ambito religioso e l'ambito scientifico. Tracceremo le linee generali di queste divisioni interne, indicando poi in che modo intendiamo superarle nella nostra organizzazione.
Per quanto riguarda la politica, un recente sondaggio della WTA mostra che in termini qualitativi esistono transumanisti di pressoché ogni colore, dall'estrema sinistra all'estrema destra, e tutto ciò che si trova tra i due poli. In termini quantitativi, invece, si nota una netta prevalenza della sinistra (47% il dato aggregato), con una preponderanza di membri che si definiscono socialisti o progressisti e piccole frange più estreme di anarchici (2%) e comunisti (1%). È nutrito anche il gruppo dei liberali di destra (20% il dato aggregato), con frange liberiste radicali (randiani, minarchisti, anarco-capitalisti) intorno al 4%. Non mancano infine iscritti aderenti a forze di orientamento conservatore, confessionale o nazionalistico. Per dare qualche dato, i democristiani si attestano sullo 0,5%, esattamente come chi si definisce di estrema destra. Il 14% dice però di aderire già ad una ideologia di sintesi, o upwing (non a destra né a sinistra, ma 'verso l'alto'), mentre l'11% si dice disinteressato alla politica come oggi intesa. Da notare che la stragrande maggioranza dei transumanisti ritiene che il sistema democratico sia il migliore possibile, mentre – dato altrettanto interessante – i critici della democrazia si trovano più o meno in tutti gli orientamenti.
Per quanto riguarda la religione, i transumanisti sono per il 64% atei e agnostici, mentre il 31% dei membri aderisce a qualche forma di spiritualità o culto. Di questi, il 9% sono cristiani (cattolici, protestanti e mormoni), il 4% buddisti, il 2% pagani, l'1% ebrei osservanti e l'1% musulmani – per citare le religioni più note. Ci sono anche membri che, anche in questa categoria, si dicono transumanisti (1%), definendo così il transumanesimo stesso come una religione.
Per quanto riguarda l'immagine della scienza, abbiamo due tendenze principali. Da un lato, ci sono transumanisti attenti a rimanere nel solco della scienza ufficiale e accademica, e quindi orientati a considerare la fantascienza, le utopie, le previsioni futurologiche poco più che un divertimento o un utile esercizio ipotetico. Dall'altro, ci sono transumanisti pronti a trattare tecnologie ed eventi ancora non realizzati come articoli di fede, soltanto perché sono stati prognosticati da alcuni eminenti futurologi e scrittori di fantascienza. Le divergenze riguardano soprattutto il mind-uploading, la Singolarità, l'immortalità. Si noti che il 19% dei membri ritiene che l'attuale linea della WTA (delineata in particolare dai princìpi generali e dalle F.A.Q. pubblicate dal relativo sito) e troppo orientata in senso utopico, futurologico e fantascientifico, mentre l'8% sostiene al contrario che è un programma troppo pragmatico e orientato su problematiche a breve termine. Il rimanente 73% ritiene invece che l'orientamento dell'associazione sia sufficientemente bilanciato tra le due prospettive. Ora, questo non dice molto, finché non si capisce come i rispondenti interpretano la linea della WTA. Il dato più significativo è dunque un altro: soltanto il 7% dei transumanisti aderisce all'immortalismo, ovvero all'idea che possa essere raggiunta l'immortalità terrena. Il restante 93% si attiene invece a un programma ben più pragmatico o realistico, definendo il transumanesimo in termini di life-extension, ovvero di massima estensione dell'aspettativa di vita e della longevità – nei limiti delle possibilità via via offerte dalle scienze biologiche e fisiche.
La reazione dei media e i pregiudizi più diffusi
Questi dati sono molto significativi, perché ci fanno capire che c'è una comunicazione non ottimale fra il movimento transumanista e il mondo esterno. Diverse persone che vengono a contatto con le idee transumaniste si fanno infatti un'idea sbagliata del movimento, un'idea spesso molto distante da quello che è il transumanesimo reale. Questo vale per il movimento americano, ma ancora di più per quello europeo – e in particolare per quello italiano.
Per quanto riguarda il nostro paese, abbiamo registrato una notevole attenzione da parte dei media. Hanno parlato di noi giornali, radio, televisioni, riviste telematiche e blog di ogni orientamento politico e culturale. Articoli a stampa sono usciti sulle principali testate nazionali, tra le quali Il Corriere della Sera, la Repubblica, l'Espresso, Panorama, Libero, Linus, Il Foglio, il Sole 24 Ore, Avvenire, Il Tempo, Il Secolo d'Italia, Il Manifesto, MondOperaio, Rinascita, La Stampa, Agenda Coscioni, Letteratura Tradizione, la Padania e Il Federalista, nonché su diverse testate locali come Il Giornale di Bergamo, la Voce di Mantova, la Gazzetta di Mantova, la Cronaca di Mantova, la Libertà di Piacenza e la Gazzetta del Mezzogiorno. Non è mancata all'appello la televisione che, con Rai 2, ha dedicato alle nostre tematiche il documentario Il Mutante: il futuro postumano che ci aspetta e, con Rai 3, ha addirittura trasmesso un documentario monografico sulla nostra associazione: Nascita del superuomo. Hanno inoltre affrontato l'argomento del transumanesimo numerose testate digitali, tra le quali Notizie Radicali, Fondazione Bassetti, LibMagazine, Resistenza Laica, Futuroprossimo, Enterprise, Fantascienza, l'Uomo Libero, Ulisse, Bioetiche, Aprile, La Destra, Cuorelettrici, Digitalife, Indymedia, ECplanet, Luogo-comune, Punto Informatico, e ancora tanti blog personali che, se solo provassimo a citarli tutti, riempirebbero la pagina. Sono centinaia anche i libri dedicati al transumanesimo e al postumano, per i quali rimandiamo alla bibliografia del nostro sito, probabilmente la più completa al mondo.
In questo turbinio di pubblicazioni, c'è chi ha mostrato di condividere le nostre idee, chi si è semplicemente limitato a produrre un resoconto lucido e distaccato, chi infine ha avanzato critiche e sollevato dubbi. Se la maggior parte di questi organi di informazione ha prodotto un'immagine nel complesso accettabile del nostro movimento, non sono mancate distorsioni e mistificazioni. Dalle colonne del Corriere della sera, Francis Fukuyama – consigliere di George Bush per la bioetica – ci ha definiti l'organizzazione più pericolosa del mondo. Avvenire non ha lesinato sull'uso dell'inchiostro per presentarci come pericolosi estremisti, a volte di sinistra e a volte di destra, a seconda delle convenienze. Giuliano Ferrara, attraverso le colonne de Il Foglio ci ha dedicato molte attenzioni e commenti al vetriolo, quasi che fossimo diventati l'ago della bilancia della politica italiana. La Fondazione Rebecchini ha addirittura organizzato un convegno anti-transumanista, invitando a parlare Fukuyama, Ferrara e monsignor Fisichella. Marcello Veneziani ci ha bollato come nemici della specie umana e della religione. Non sappiamo se Ratzinger e Ruini stiano pensando di riattivare la Santa Inquisizione per prendersi cura di noi, ma i commenti finora uditi non sono sembrati rassicuranti. E gli attacchi non vengono solo dal centrodestra. Diversi blog di sinistra si sono ingegnati nell'elaborare le più sofisticate teorie cospirazioniste, presentandoci come una sorta di Spectre o di organizzazione massonica che guida segretamente le sorti del mondo. Tanto hanno detto, tanto hanno scritto, che le nostre orecchie ancora fischiano. Siamo stati stigmatizzati come «folli futurscientisti materialisti», «umanoidi tecnologicamente avanzati e spiritualmente putrefatti», «talebani delle biotecnologie», «estremisti della manipolazione dell'umano», «fautori di un mondo asettico senza emozioni», «nemici della specie umana», «un culto strano», «totalitaristi eugenetici», «agenti del demonio», «idealizzatori di mostri», e in molti altri modi altrettanto cortesi.
Sebbene queste voci non siano unanimi, sono nondimeno molto rumorose. Perciò urge una risposta chiara e risoluta per sgomberare il campo da alcuni stereotipi negativi. Visto lo straordinario parallelismo della situazione, non resistiamo alla tentazione di parafrasare l'incipit di un famoso manifesto dell'Ottocento, quello di Marx ed Engels...
C'è uno spettro che s'aggira per il Mondo – lo spettro del transumanesimo. Tutte le potenze del vecchio Mondo si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro. Di qui due conseguenze. Il transumanesimo viene ormai riconosciuto come una potenza da tutte le potenze mondiali. È ormai tempo che i transumanisti espongano apertamente al mondo la loro prospettiva, i loro scopi, le loro tendenze, e oppongano alla favola dello spettro del transumanesimo un manifesto del movimento stesso.
I falsi pregiudizi che circolano sono almeno tre e riguardano proprio i tre ambiti di divisione interna del movimento, questo per dire che sarebbe sterile limitarsi al vittimismo, attribuendo tutte le colpe ai nostri avversari e alla cattiva stampa. Le nostre divisioni giocano obiettivamente un ruolo negativo, perlomeno nel momento in cui ostacolano una risposta chiara e unitaria a queste accuse infondate.
1) Il pregiudizio dell'élitarismo plutocratico. I transumanisti sarebbero un'élite di ricchi borghesi senza scrupoli, che intendono potenziarsi a livello psicofisico, diventando semidei immortali, una nuova specie superumana, nel migliore dei casi disinteressandosi del resto della gente, e nel peggiore dei casi, al fine inconfessato di ridurre in schiavitù il resto dell'umanità. Farebbero tutto questo senza utilizzare violenza in modo palese, ma semplicemente operando affinché l'unica legge universale diventi la legge del mercato. La strategia dei transumanisti sarebbe dunque tutt'uno con la globalizzazione delle multinazionali e la progressiva realizzazione dello stato unico mondiale, che altro non sarebbe se non un mercato unico planetario dominato dagli USA, il nuovo poliziotto del mondo, il nuovo Impero. In questo quadro, una volta smantellati tutti i servizi sanitari nazionali, e le nazioni stesse con le loro politiche sociali, si verificherebbe la presa indolore del potere di questa malvagia élite. Se le biotecnologie potenzianti saranno costose, e nulla fa pensare che non lo saranno, considerando quanto costa oggi in Italia solo rifarsi la dentatura, solo i ricchi potranno potenziarsi e, così, quella che oggi è lotta di classe, diventerà un giorno lotta di specie. E la lotta non può che finire con la vittoria totale della specie superumana sulla più debole specie umana. Un ulteriore strumento per raggiungere l'obiettivo consisterebbe nella costruzione di uno stato orwelliano. I transumanisti cercherebbero di convincere i cittadini ad utilizzare farmaci o a installare microchip sottopelle, al fine di controllarli meglio. In altre parole, lancerebbero nuove mode, dopo i computer in rete e i telefonini cellulari – che detto tra parentesi già permettono alle autorità di spiare e controllare pensieri e spostamenti dei cittadini – al fine di perfezionare questa nuova schiavitù inconsapevole. Il cittadino crede ancora di poter proteggere la propria privacy e di comunicare in modo sicuro con altre persone, spegnendo il telefonino o il computer e incontrandosi all'aria aperta. Ma è solo un'illusione. Siamo già entrati in una nuova fase di controllo e repressione grazie a nuovi dispositivi: una nube di satelliti in orbita, dai quali diventa possibile leggere la targa di un auto o il labiale di una persona; videocamere attivate ad ogni angolo di strada e in ogni edificio, in nome della sicurezza; trattamenti farmacologici inutili che servono solo a creare dipendenza o a rendere meno irrequiete e perciò più accomodanti le persone, bambini inclusi; e insetti artificiali o smart dust, polvere intelligente, costituita da nanobot spia che possono controllarci in ogni ambiente, inclusa la nostra abitazione. Dunque, le tecnologie invasive, i microchip installati sottopelle o direttamente nel cervello, rappresenterebbero semplicemente la fase finale di questo machiavellico progetto. E i transumanisti non sarebbero altro che agenti al servizio del Grande Fratello.
2) Il pregiudizio del cultismo pseudoreligioso. I transumanisti sarebbero una nuova setta religiosa, che persegue gli scopi malvagi sopra esposti, anche al fine di sostituire le religioni ora esistenti con un nuovo culto universale. Elementi essenziali di questa teologia sarebbero l'esistenza di un dio spirituale del quale i suoi servitori preparano l'avvento, l'incarnazione, attraverso la costruzione di sempre più sofisticati computer e robot. Quando le macchine della IA saranno infinitamente più potenti e intelligenti di quelle attuali, e saranno tutte connesse in una unica rete planetaria, questa entità soprannaturale farà il suo ingresso trionfale nella macchina, si farà carne sintetica, per realizzare il paradiso in terra. Allora, gli umani saranno invitati (o costretti) ad uploadare le loro menti nella super-macchina e a vivere nella forma di avatar disincarnati (un po' come i nostri alter ego in Second Life). Anche i morti saranno resuscitati in questa forma. E la macchina si riserverà probabilmente la prerogativa di giudicare i vivi e i morti e di modificare leggermente gli umani più pericolosi (Hitler, Stalin, Saddam), affinché non rechino danno al sistema. È un evento che molti chiamano 'la Singolarità', anche se questo concetto non ha una definizione univoca. Poi, la supermacchina sarebbe destinata ad espandersi progressivamente nell'universo, convertendo la materia inerte in nuove macchine pensanti, fino a quando tutto l'universo non sarà altro che un'enorme macchina pensante. Così, il fine dell'essere sarà finalmente raggiunto: l'autocoscienza assoluta dell'universo. Per i critici atei, questo dio-macchina non è altro che il dio delle religioni monoteistiche. Per i critici cristiani, invece, il dio-macchina non può che essere il demonio.
3) Il pregiudizio della ciarlataneria. I transumanisti più che rifarsi alla scienza ufficiale e accademica crederebbero nelle favole della futurologia, delle utopie, della fantascienza. È infatti possibile credere nello scenario descritto sopra solo prendendo decisamente il volo rispetto a quanto ci insegnano non solo le scienze naturali, ma anche le scienze sociali. Una seria analisi di scenario deve prendere in esame tutte le conoscenze ora disponibili, e non semplicemente estrapolare un trend da qualche scoperta tecnica, assecondando i propri desideri. Ma secondo i critici, i transumanisti sono ingenui o ciarlatani. Essi ignorerebbero la scienza e la filosofia. Perciò, dal fatto che il Braingate permette di trasferire segnali elettrici dal cervello alle macchine, si affretterebbero incautamente a concludere che tutta la coscienza sarà presto trasferita nei computer, risolvendo una volta per tutte il problema della morte. Dal fatto che la potenza dei calcolatori raddoppia ogni diciotto mesi, secondo la legge di Moore, inferirebbero poi che la Singolarità non solo è possibile, ma anche certa e vicina.
Ora, non c'è bisogno di dire che si nota un certo contrasto tra le statistiche sopra riportate e questi tre pregiudizi. E c'è anche una contraddizione tra i vari pregiudizi: o si è un gruppo di ciarlatani o si è un'élite pericolosa, delle due l'una. Tutto ciò accade perché le frange transumaniste inclini alle posizioni 'più strane' o 'meno plausibili', pur essendo assolutamente minoritarie, fanno più notizia. Il 'pazzo criminale plutocrate' è un personaggio ben più appetibile per i media e per i blog rispetto al semplice 'cittadino che vuole l'accesso alle tecnologie', per quanto radicale o rivoluzionario possa essere. Così, viene appiccicata al transumanista la prima immagine, piuttosto che la seconda.
Una strategia per il movimento transumanista italiano
Noi siamo convinti che sia necessario e urgente codificare i princìpi e gli obiettivi del movimento italiano, al fine di trasmettere un'immagine più chiara e definita dello stesso. Ciò significa che si debbono fare delle scelte, si deve arrivare ad un programma condiviso, innanzitutto per sgombrare il campo dai tre pregiudizi sopra elencati. Nel fare questo non intendiamo prendere le distanze dalla WTA e dal movimento mondiale. Noi intendiamo fare proprio il contrario, ovvero rendere palesi quelle che sono le linee dominanti del movimento, troppo spesso nascoste in nome di un malinteso pluralismo. È evidente che l'obiettivo primo del transumanesimo è favorire lo sviluppo scientifico e tecnologico e in ciò non ci allontaniamo per nulla dalla linea dei transumanisti e degli estropici di altri paesi, tuttavia le condizioni sociali e culturali in cui tale sviluppo si realizza non sono un problema marginale o secondario. Anzi, è proprio sul piano dell'impegno sociale e culturale che si dispiega la ragion d'essere del nostro movimento, dato che a generare direttamente sviluppo sono impegnati molti altri soggetti. Perciò, ci risolviamo ora di mettere nero su bianco i nostri tre obiettivi fondamentali:
- lotta per il possesso delle conoscenze e delle tecnologie;
- lotta per la laicità delle istituzioni e della cultura;
- lotta per l'affermazione di una concezione scientifica del mondo.
Queste scelte, che verranno ora meglio qualificate, realizzano una sintesi ponderata tra le diverse anime del movimento – ovvero una sintesi che tiene conto della sostanza e del peso delle varie mozioni. Questo è il transumanesimo senza ulteriori qualificazioni.
1. Lotta per il possesso delle conoscenze e delle tecnologie.
Se si considera: 1) che la maggioranza dei transumanisti è di sinistra (maggioranza relativa sul dato globale e maggioranza assoluta sulla percentuale che esprime una preferenza); 2) che anche la destra non liberale e il centro cattolico hanno in genere un orientamento sociale, in particolare in Italia; 3) che gli stessi liberali in Europa non sono pregiudizialmente contrari alle politiche sociali nell'ambito della ricerca, dell'istruzione e della sanità; segue che il pregiudizio dell'élitarismo plutocratico, ovvero il sospetto che il transumanesimo sia una cospirazione di un'élite di ricchi contro la massa dei cittadini comuni, è del tutto caricaturale. In pratica, si appiccica a tutto il movimento mondiale l'immagine involontariamente diffusa da una minoranza di minarchisti e anarco-capitalisti. Ebbene, dichiariamo a chiare lettere che l'obiettivo dei transumanisti italiani, in linea tra l'altro con il sentire della maggioranza dei transumanisti nel mondo, è l'appoggio a tutti coloro che lottano contro l'esclusione dalle tecnologie attuali e future, a livello sociale quanto a livello internazionale.
L'impegno dei transumanisti volto a garantire ai cittadini il possesso delle conoscenze e delle tecnologie può essere inquadrato su tre livelli d'intervento: libertà, sviluppo, accesso. Se lottare affinché siano destinate risorse umane e materiali alla scienza è un passo fondamentale, è altrettanto evidente che senza una reale libertà di ricerca scientifica, nonché rispetto delle norme minime dell'ethos scientifico, lo sforzo sarebbe vano. Le risorse sarebbero semplicemente sprecate. La priorità assoluta è dunque una battaglia antiproibizionista per ottenere la libertà di ricerca scientifica, nonché la libertà di evolvere, di mutare, di trasformare il proprio fenotipo e il proprio genotipo. Per entrare nello specifico storico, l'utilizzo ottimale delle risorse è ora seriamente ipotecato da leggi liberticide come la L. 40/2004 sulla fecondazione assistita e la ricerca sulle cellule staminali. L'abrogazione o la radicale modifica di questa legge è il primo impegno concreto dei transumanisti italiani.
Ad un secondo livello d'intervento si pone la questione dello sviluppo. Una volta ottenuta la libertà della scienza dalle ipoteche religiose, politiche ed economiche, si deve approntare un piano per dare impulso ad una ricerca scientifica che, pur nella sua autonomia, non perda di vista la priorità di un miglioramento delle condizioni sociali e individuali, a partire da salute e longevità, fondamento di tutto il resto. In questo contesto l'Italia, piuttosto all'avanguardia nel campo della robotica, non finanzia abbastanza lo sviluppo del settore biotech, a partire dalla ricerca pura in biologia e gerontologia, fino alle applicazioni mediche di punta. È, d'altronde, evidente che un impegno in questa direzione non avrebbe senso senza una riforma della ricerca italiana in direzione di maggiore trasparenza, meritocrazia ed efficacia.
Ma non ci fermiamo certo qui. Non ci bastano la libertà formale e il sostegno economico alla ricerca, noi vogliamo anche la libertà sostanziale. Il che significa pretendere ed ottenere anche politiche solidali o sociali, affinché non sia solo il reddito a decidere chi ha l'opportunità concreta di potenziarsi, di rallentare l'invecchiamento, di allontanare la morte. Significa pretendere la distribuzione dei benefici della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica. Significa pretendere l'accesso libero e generalizzato alle nuove tecnologie. Dovrà essere il singolo cittadino a decidere che fare della propria vita, ma con il sostegno della comunità cui appartiene. Tra l'altro, sarebbe miope non essere chiari su questo punto. Significherebbe gettare nelle braccia dei bioluddisti la massa dei cittadini esclusi.
Una politica dell'accesso alle tecnologie è perfettamente legittimata dal carattere collettivo della scienza. Ogni scoperta, teoria, invenzione deve la propria esistenza allo sforzo congiunto di molte menti, operanti in luoghi e periodi storici diversi. Quando siamo nati, la comunità ci ha fatto partecipi del linguaggio, delle informazioni, delle conoscenze. La nostra personalità non si è formata dal nulla. Questo vale per i cittadini comuni, come per gli scienziati. Un computer atomico prodotto, per esempio, da un'azienda giapponese, non sarebbe concepibile senza le idee di Democrito, di Galileo, di Leibniz e di molti altri pensatori. Inoltre, la ricerca scientifica è spesso finanziata da denaro pubblico. Sarebbe ingiusto prelevare denaro dalle tasche dei lavoratori, per finanziare una ricerca il cui risultato finale è la loro marginalizzazione sociale. L'inventore e lo scopritore finale meritano un riconoscimento, anche di tipo economico, utile anche a rendere anticipatamente possibile il relativo finanziamento, ma è sommamente inefficiente attribuire una proprietà incondizionata e monopolistica sulle nuove tecnologie attraverso la meccanica concessione di brevetti che eccedono tale finalità e che non riconoscono il contributo collettivo che c'è a monte di quella invenzione. Gli effetti collaterali negativi di questa errata percezione della scienza e della tecnica come prodotto del genio individuale è sotto gli occhi di tutti. È l'assurdità di un mondo in cui, nonostante i progressi della tecnica, gli esseri umani sono ancora costretti a lavorare lo stesso numero di ore dei loro antenati, in condizioni di maggiore precarietà e senza avere accesso a molti risultati dello sviluppo. In questo, individuiamo un difetto del sistema di produzione che deve essere corretto.
Quello che non vogliamo è una società che decida l'accesso alle tecnologie potenzianti esclusivamente sulla base del reddito. Noi non siamo contrari all'iniziativa privata nel campo delle nuove tecnologie. Anzi, l'incoraggiamo e riteniamo vada sostenuta con l'adozione tra l'altro di tutte le misure necessarie a consentine il dispiegarsi. Non esiste da parte nostra alcuna difficoltà a dare fiducia al mercato, dato che in vari settori ha mostrato di produrre risultati migliori a costi più bassi (si pensi soltanto ai voli low cost e all'elettronica digitale). È un dato di fatto che le liberalizzazioni vanno spesso a vantaggio del consumatore e quindi anche di quello che una volta si chiamava 'il proletariato' e che oggi possiamo più sobriamente chiamare 'la classe meno abbiente'. Tuttavia, la nostra fiducia nel mercato non è incondizionata. Per noi il mercato non è una fede, è semplicemente uno strumento. Più di una volta ha storicamente dimostrato di non produrre i risultati desiderati. Per elettrificare capillarmente il paese si è dovuto attendere l'intervento risolutore dello Stato. Le infrastrutture fondamentali nel campo dei trasporti, dell'istruzione, della sanità, della ricerca esistono grazie al fatto che lo Stato è intervenuto direttamente. Le esplorazioni spaziali e le tecnologie nucleari si sono sviluppate in gran parte grazie all'intervento pubblico, del resto per ragioni di prestigio e potenza, più che di profitto. Dunque, ove le aziende private non si mostrino capaci di produrre lo sforzo necessario nei settori che reputiamo strategici, oppure se falliranno, e per fallimento intendiamo l'incapacità di fornire servizi a prezzi modici a tutti i cittadini che ne faranno richiesta o di sostenere la ricerca fondamentale nel relativo settore, sarà lo Stato a dover intervenire (quando non direttamente i cittadini, secondo modelli che è proprio la tecnologia a rendere possibili, come nell'esperienza dell'Open Source). Perlomeno, il nostro impegno sarà risolutamente orientato a provocare tale intervento.
Per quanto riguarda le biotecnologie, in Italia, possiamo fare un discorso chiaro, perché abbiamo già una struttura pubblica che può essere utilizzata per la sperimentazione e l'utilizzo di nuove terapie e tecnologie potenzianti: il servizio sanitario nazionale. Non funziona a perfezione, ci sono casi di malasanità, ci sono sprechi e nepotismo, ma diverse agenzie internazionali lo giudicano comparativamente uno dei migliori al mondo. Ogni qual volta si rendono disponibili nuove terapie per rallentare l'invecchiamento e allungare la vita, se il privato esita o fallisce o è in posizione di estrarre profitti speculativi, deve essere l'intervento pubblico a garantire che tutti i cittadini possano esercitare una scelta consapevole. Un impegno che inizia già da ora, affinché i disabili e i malati abbiano accesso alle migliori terapie, ai più efficaci farmaci, alle più sofisticate soluzioni protesiche. Il 21% degli iscritti al movimento transumanista ha una qualche disabilità. Sentiamo di dovere dare risposte concrete a queste persone e a tutte quelle che, pur non aderendo all'associazione, si trovano in simili condizioni. La mancanza di risorse non può essere una scusa accettabile, specie considerati i tanti sprechi che caratterizzano la spesa pubblica.
In alcuni paesi milioni di persone sono escluse dai servizi sanitari. Se ora gli esclusi tollerano questa condizione, forse consolati dal fatto che la sorte comune del genere umano, ovvero l'invecchiamento e la morte, è in fondo la loro vendicatrice, la situazione potrebbe cambiare decisamente quando terapie di rigenerazione dei tessuti a base di staminali o nuovi trattamenti farmacologici dovessero davvero portare al ringiovanimento e alla radicale estensione della vita degli assistiti. In tal caso gli esclusi potrebbero prendere in considerazione anche l'ipotesi di un'azione violenta nei confronti di quegli individui abbienti che traggono vantaggio dal progresso medico, restando indifferenti alle sorti degli altri membri della comunità. Avere una casa o un'automobile più costosa non è esattamente come vivere in salute duecento anni, piuttosto che morire sulla soglia dei settanta a causa della progressiva e inesorabile degenerazione dei tessuti. L'ipotesi della ribellione degli esclusi deve essere sempre tenuta presente nell'analisi di scenario e richiede risposte preventive, rapide e concrete. L'impegno per l'accesso alle cure deve iniziare subito, affinché al momento dell'emergenza delle nuove biotecnologie esista già un modello di intervento consolidato. Lo stesso discorso vale per i settori della robotica, dell'intelligenza artificiale e delle nanotecnologie. Finché i privati rendono ampiamente disponibili servizi di buona qualità a prezzi concorrenziali, le istituzioni statali e i cittadini possono limitarsi a vigilare, a controllare. Se invece in futuro si noteranno storture, iniquità, pericoli, allora i transumanisti sosterranno la tesi dell'intervento diretto dello Stato, quand'anche questo implicasse mettersi in conflitto con le multinazionali del settore. Per dirla in parole semplici, fiducia al privato, ma fiducia condizionata. Se non funziona, diventa inevitabile valutare l'ipotesi della socializzazione dei settori chiave del transumanesimo, ovvero l'industria biotecnologica, robotica e nanotecnologica, per assicurare controllo e giustizia sociale.
Ma i transumanisti sono capaci di guardare più lontano rispetto alla politica tradizionale. La nascita e lo sviluppo di internet e di comunità virtuali deterritorializzate invita a ripensare tutta una serie di questioni come la gestione dei brevetti tecnologici, le norme sul copyright, il fenomeno dell'Open Source, i sistemi di sorveglianza telematici e satellitari, la privacy del cittadino. Lo sviluppo tecnologico ci mostra tutta l'inadeguatezza di una classe dirigente ferma alla dicotomia pubblico-privato e che ragiona ancora nell'ottica limitata dello Stato-nazione. Senza volere cadere nel qualunquismo o nella sterile polemica antipolitica, è un dato di fatto che – a parte rare e meritevoli eccezioni – ci guida una classe dirigente che per età e formazione non ha ancora colto il significato rivoluzionario ed epocale di Internet e si limita ad associare la rete alla pornografia o alla prostituzione, sperando in questo modo di esorcizzarla o di giustificare censure e burocratizzazioni.
Che i transumanisti non abbiano molto a che fare con lo stato orwelliano delle censure e dei controlli, ma lo stiano piuttosto combattendo, è evidente per due semplici ragioni. Primo, il Grande Fratello era già qui prima della nascita del movimento transumanista. Secondo, se noi fossimo gli artefici dello stato orwelliano, perché mai saremmo qui a parlarne? Non sarebbe forse più conveniente rimanere nell'ombra a tramare? Diciamolo forte: la nostra presenza pubblica è la prova più lampante che chi confeziona e diffonde teorie cospirazioniste nei nostri confronti è fuori strada o in malafede. I nostri avversari sanno bene che noi siamo qui per mettere in campo una controffensiva contro ogni tentativo di ridurre la libertà degli individui e dei popoli. E una controffensiva possiamo metterla in campo soltanto appropriandoci delle tecnologie, piuttosto che cadendo vittime delle lusinghe luddiste. Se mai esistono delle élite malvagie (non possiamo nemmeno escluderlo), queste avrebbero piuttosto interesse a tenere la gente lontana dalla tecnica, dai saperi, dall'informazione. Perché la massima di Francesco Bacone è ancora valida: sapere è potere.
Noi non invitiamo nessuno ad usare farmaci pericolosi o a installare microchip sotto pelle. Noi diciamo soltanto che è ingenuo e controproducente cercare di fuggire dalla tecnologia, o evidenziarne solo gli aspetti negativi, perché questa scelta significa lasciare il potere agli altri. Non bisogna cadere nella trappola delle sirene primitiviste. Chi diffonde la nostalgia di un passato idilliaco che non è mai esistito o il desiderio di un impossibile e filosoficamente infondato 'ritorno alla natura' indebolisce i popoli e li consegna alla schiavitù. Bisogna invece conoscere il più possibile, essere aperti al futuro, accettare l'idea che la libertà si conquista giorno per giorno, a colpi di update e di upgrade.
Il fatto che 'il sistema' abbia tecnologie più avanzate è vero solo in parte. Tutti vediamo che i tecnofili della rete sono molto più esperti della classe dirigente del paese. Ma anche ammettendo che le élite abbiano accesso a tecnologie migliori, a sistemi di comunicazione e di controllo più avanzati, non bisogna scordare che le conoscenze, le informazioni, le abilità giocano ancora un ruolo fondamentale. Un parallelo può aiutare a capire: se su una pista automobi-listica mettiamo due concorrenti, un pilota di formula uno su un'utilitaria e un neopatentato su un bolide di formula uno, possiamo tranquillamente prevedere che vincerà il primo, nonostante l'inferiorità del mezzo. Questo perché la prestazione di una tecnologia dipende anche dalla nostra capacità di usarla. Lo vediamo tutti i giorni. Un esperto di computer sa ricavare da una macchina con sistema operativo e programmi obsoleti molto più di ciò che un inesperto può ottenere da un computer di ultima generazione. Dunque, sarà anche vero che 'loro' (le famigerate élite che attentano alla libertà dei cittadini, attraverso tentacolari ramificazioni nell'amministrazione pubblica) possono spiare e controllare noi (i cittadini, il popolo), ma è anche vero che 'noi' possiamo spiare e controllare loro, possiamo fare sentire il fiato sul collo a chi ci governa. E diffondere capillarmente notizie e informazioni importanti, anche al di fuori dei canali istituzionali. La conoscenza è tutto, l'informazione è tutto.
Gli sviluppi delle tecnologie della comunicazione sono perciò accolti con grande favore dai transumanisti, nonostante le numerose insidie, perché favoriscono la libera circolazione dell'informazione e della conoscenza, che prima erano monopolizzate da centri di potere pubblici e privati. Se, in relazione ai beni materiali e ai servizi, noi cerchiamo di andare oltre la tradizionale dicotomia Stato-mercato, mostrandoci flessibili, riguardo all'informazione e alla conoscenza abbiamo invece una visione decisamente più comunitaria. Non deve sfuggire la differenza sostanziale tra beni materiali, come la terra e gli immobili, e beni spirituali, come l'informazione e la conoscenza. Mentre il passaggio di un bene materiale da un possessore ad un altro è a somma zero, nel senso che impoverisce un soggetto nel momento in cui ne arricchisce un altro, la libera circolazione dei saperi arricchisce chi li fa propri senza impoverire chi li ha prodotti. Ecco perché sosteniamo senza reticenze la più libera e ampia diffusione delle informazioni e della conoscenza, attitudine che caratterizza da sempre le comunità scientifiche.
In definitiva, il nostro approccio è caratterizzato da criteri di valutazione e d'azione provenienti da diverse componenti ideologiche del transumanesimo. A sostenere l'importanza del mercato e della società aperta sono in genere gli estropici, a sostenere l'importanza della giustizia sociale e dell'intervento statale sono in genere i tecnoprog, a sostenere l'importanza di un approccio comunitario e identitario sono in genere i sovrumanisti. Sia però chiaro che nella nostra visione sintetica perdono centralità i tre grandi feticci delle ideologie ottocentesche e novecentesche: il mercato, lo Stato, la razza. Perdono vigore in nome di un valore più alto, l'evoluzione autodiretta. E vengono ridotti a strumenti in relazione a questo valore. Non si dà sintesi autentica senza superamento. In tutta sincerità, dei settari che guardano indietro non sappiamo che farcene. Vogliamo menti aperte che guardano avanti e sono pronte a mettersi in gioco, a mettere in comune i propri valori, senza pretendere che debbano essere unici o dominanti.
2. Lotta per la laicità delle istituzioni e della cultura.
Per quanto riguarda la religione, la situazione è analoga. Gli atei e gli agnostici sono quasi sette su dieci a livello mondiale, ma si deve anche considerare che è l'America ad alzare notevolmente la media dei 'credenti'. La percentuale dei non credenti cresce infatti notevolmente in Europa e in Italia, raggiungendo la quasi totalità degli iscritti. Non va infine scordato che buddisti, pagani e panteisti non credono nel dio personale dei monoteismi e anche loro potrebbero essere quindi aggiunti a questa categoria. Inoltre, solo l'1% pensa al transumanesimo stesso come una religione. In questo quadro, si capisce quanto sia infondato il pregiudizio cultista. La verità fattuale è un'altra: i transumanisti italiani ed europei non sono semplicemente tolleranti verso tutte le religioni, ma anche tendenzialmente indifferenti, se non diffidenti, verso le religioni dominanti. Questa indifferenza si traduce sul piano pratico in attivismo laico o laicista.
Va anche evidenziato che la scelta dell'orientamento si è fatta da sola. Poiché siamo stati duramente attaccati dalla Chiesa cattolica e dai politici ed intellettuali filoclericali sin dalle nostre prime apparizioni pubbliche, abbiamo attirato volenti o nolenti soprattutto atei, agnostici e neopagani, con un orientamento generale di tipo laico o laicista. Ciò non significa che intendiamo chiudere le porte a chi aderisce ad una religione. Il problema non sono i postulati metafisici che permangono nella nostra cultura, il problema è il costante tentativo di elevare questi postulati a posizione pubblica dominante. La presenza dei cosiddetti 'atei devoti' dimostra tra l'altro che in Italia non sono solo i cattolici integralisti a non riconoscere la necessità di uno Stato veramente laico, ovvero che non accorda preferenze o privilegi ad alcuna religione. Non stupisce allora che il transumanesimo, in questo quadro desolante, sia stato subito additato dai filoclericali come una minaccia. Ed è per questo che, per noi, la laicità delle istituzioni pubbliche e in particolare di quelle strategiche per il nostro discorso – ovvero la scuola, l'università, i centri di ricerca, la sanità, i comitati di bioetica – è una priorità assoluta. Anzi, in una prospettiva pragmatica, siamo portati a preferire i cattolici laicisti agli atei devoti. Perciò la linea di demarcazione resta per noi sul fronte laicismo-clericalismo, piuttosto che sul fronte ateismo/teismo.
Ciò non implica negare che esistano problemi filosofici profondi che possono generare conflitti fra il transumanesimo e il cattolicesimo. È chiaro che abbiamo un'antropologia difficilmente compatibile con l'antropologia cristiana e, in special modo, con quella attualmente sottoscritta dal Vaticano e da molte sette evangeliche americane. Se per i cristiani l'uomo è fatto a immagine e somiglianza di Dio e noi vediamo nietzschanamente l'uomo come qualcosa che dev'essere superato, è evidente che il nostro discorso potrà integrarsi con il cattolicesimo solo con grande difficoltà. Il problema non è tanto l'embrione o il diritto alla vita, quanto l'idea che l'uomo possa cambiare se stesso e il mondo seguendo la propria volontà, che possa assumere il proprio destino impugnando la tecnoscienza, piuttosto che rimettersi alla fede e alla provvidenza. Solo con una riforma radicale della propria dottrina, il cattolicesimo potrebbe integrarsi con lo sviluppo in senso evolutivo dell'uomo e delle sue tecnologie. Al momento, pare però che la Chiesa stia semmai facendo macchina indietro, verso posizioni preconciliari e premoderne, piuttosto che riformarsi. Ma questo non è affare nostro. Ciò che a noi interessa sottolineare è che il pregiudizio cultista è falso. È del tutto fantasiosa l'idea di una religione o di un settarismo transumanista, e a maggior ragione di tipo teista. Il transumanesimo non è e non deve essere definito una religione, anche se nulla vieta di inter-pretarlo come un'alternativa alla religione, oppure come una visione che può trovare spazio all'interno di una dottrina religiosa.
Sebbene aperti al dialogo con chiunque, constatiamo al momento l'impossibilità di un accordo di principio con le gerarchie ecclesiastiche, in special modo su temi come la fecondazione assistita e la ricerca in campo biotecnologico. Tale apertura è stata invocata da alcuni italiani che dicono di ispirarsi all'estropianesimo. A noi non pare proposta ricevibile e, tra l'altro, nemmeno particolarmente in sintonia con lo spirito estropico, considerando che Max More, il fondatore dell'Extropy Institute, non ha mai fatto mistero delle sue posizioni non solo laiciste, ma addirittura anticlericali e antireligiose.
Ora, non può darsi negoziato con le gerarchie cattoliche, se non altro perché esse hanno dichiarato che i loro valori non sono negoziabili. Un negoziato presume l'ipotesi di un compromesso, di un incontro a metà strada, ma se la controparte assume di essere assolu-tamente dalla parte della ragione e non vuole compromessi, che si discute a fare? In pratica quello che vogliono è una resa incondizionata. E una resa incondizionata non ci sarà.
3. Lotta per l'affermazione di una concezione scientifica del mondo
I transumanisti aderiscono a diverse dottrine epistemologiche. Fra noi, si trovano empirio-criticisti e razionalisti critici, positivisti e pragmatisti, empiristi logici e costruttivisti, induttivisti e deduttivisti, strumentalisti e realisti, moderni e postmoderni. Ma quale che sia l'immagine della scienza che i militanti sposano, condividono tutti la fiducia nella scienza – intesa nel senso più ampio del termine, ovvero come quella forma di conoscenza che si fonda sugli argomenti razionali e sull'evidenza empirica.
C'è chi concepisce la scienza come un valore in sé e chi come uno strumento, c'è chi ne esalta le possibilità cognitive e chi invece la definisce in rapporto alla sua capacità di fondare delle tecniche, ma fra i transumanisti non si trovano negatori o avversari della scienza. E quando si parla di scienza non si intendono ovviamente le pseudo-scienze, si fa riferimento a quella accademica e ufficiale, quella accolta dalla comunità scientifica internazionale attraverso i rigorosi processi di valutazione delle riviste specializzate e dei comitati di esperti. Ciò pur nella consapevolezza delle disfunzioni o del conservatorismo o del clientelismo che talora distorcono tali meccanismi, o rallentano indebitamente l'affermarsi di nuove acquisizioni teoriche, metodologiche e pratiche, soprattutto nell'ambito dell'accademia. La sintesi di tutte le nostre posizioni filosofiche ed epistemologiche al riguardo va dunque nel senso di una concezione scientifica del mondo.
Se così stanno le cose – e considerando anche che i leader del movimento transumanista lavorano nelle migliori università e centri di ricerca del pianeta – non si può non rimanere stupefatti di fronte alle accuse di ciarlataneria che a volte vengono mosse contro la nostra visione. Ancora una volta, c'è evidentemente un problema di comunicazione. A nostro avviso, il problema nasce perché gli intellettuali transumanisti si occupano spesso e volentieri di futurologia, cercano cioè di estrapolare gli sviluppi futuri dei trend ora osservabili. Questa attività è del tutto lecita, ma l'effetto collaterale indesiderato è che i media tendono a mettere in primo piano gli aspetti più curiosi e sensazionali di dette speculazioni, piuttosto che tutto il lavoro serio di ricerca che caratterizza l'attività quotidiana degli esponenti transumanisti. Ecco perché è urgente dichiarare a chiare lettere che, per noi, il confine tra scienza e fantascienza è ben definito. Un conto sono le teorie scientifiche, un conto ben diverso sono le speculazioni futurologiche. Questi due ambiti hanno funzioni diverse. La ricerca serve ad elaborare, arricchire e approfondire la concezione scientifica del mondo, mentre la futurologia (che scienza non è, perché si occupa di futurabilia, ovvero di fatti ed enti magari possibili, ma non ancora esistenti) ha piuttosto la funzione di esplorare possibili sviluppi futuri delle attività presenti. Senza certezza alcuna, senza fideismi.
Poiché il transumanista ha ben chiaro il carattere ipotetico e speculativo della futurologia e, ciononostante, sorgono continuamente equivoci, è necessario e urgente adottare una nuova strategia comunicativa. D'ora in poi, ci faremo premura di evitare le speculazioni troppo ardite nell'ambito di un discorso pubblico, per evitare di fuorviare i non addetti ai lavori. Ancora una volta, con questa scelta non facciamo altro che dare il dovuto risalto alla componente maggioritaria del movimento transumanista. Si consideri il caso della diatriba longevità-immortalità. Dai sondaggi emerge chiaramente che solo uno striminzito 7% degli iscritti crede nella possibilità dell'immortalità terrena, mentre il 93% crede nella ben più sobria prospettiva di un radicale allungamento della vita media (un trend che tra l'altro è già osservabile), o di un'alterazione dell'aspettativa di vita propria alla nostra specie. Come prima azione concreta, per mettere in pratica la linea espressa da questo manifesto, i transumanisti italiani si impegnano a limitare drasticamente l'uso della parola 'immortalità'. Noi non promettiamo l'immortalità, né la indichiamo come nostro obiettivo programmatico. Si allontana troppo dalle possibilità ora indicate dalla scienza ufficiale e accademica. Del resto, se anche allungassimo indefinitamente la vita, resterebbero comunque molte possibili cause di morte, a partire da un banale incidente stradale, per arrivare all'esaurimento del combustibile nucleare del nostro sole. Se anche l'umanità o la postumanità abbandoneranno il pianeta prima del suo collasso, non ci sono evidentemente certezze che ogni singolo individuo potrà sopravvivere, o addirittura risorgere. Lasciamo dunque alla fanta-scienza e alla fanta-teologia ipotesi come la trasformazione di tutta la materia dell'universo in un unico essere divino e pensante.
Se proprio dobbiamo avventurarci in speculazioni futurologiche, ci pare più plausibile lo scenario elaborato da Lyotard in Moralités postmodernes, con i nostri successori costretti all'esodo per sopravvivere alla morte del pianeta Terra, ma molto più simili a una carovana spaziale di spauriti cyborg e mutanti, che ad una supermacchina divina contenente tutte le coscienze e capace di espandersi trionfalmente oltre i confini della galassia. Per quanto più forti e intelligenti degli attuali umani, gli esseri senzienti del futuro resteranno comunque inevitabilmente più deboli delle potenze della natura. Il che rende solo più interessante e degna di essere vissuta la loro sfida a queste ultime. Per riassumere, solo quando una tecnologia esiste ed è provata sperimentalmente entra a far parte della politica transumanista, e ne caratterizza il programma d'azione – che in genere è teso a garantirne l'accesso ai cittadini. Fino a quel momento può essere solo un'ipotesi di lavoro degli scienziati nei loro laboratori o degli scrittori di fantascienza nelle loro opere letterarie. I transumanisti sono pronti a riconoscere l'importanza anche di queste speculazioni, perché aiutano a dare un senso e una direzione all'attivismo e propongono una visione a largo respiro che permette di inquadrare i problemi del presente in una prospettiva cosmica. Ma non possiamo basare le politiche del presente su mere ipotesi futuribili come il mind-uploading o la Singolarità. Riteniamo questo poco conveniente, anche perché rischierebbe di trasformare il transumanesimo in un nuovo opium populi. Invece di lottare per ottenere l'accesso a tecnologie reali, come la fecondazione in vitro, la clonazione, gli arti cibernetici, gli organi artificiali, i farmaci genici, i cibi transgenici, nuove fonti di energia, la connessione a banda larga, e via dicendo, i militanti potrebbero limitarsi ad aspettare un'improbabile salvezza proveniente dal Dio-Computer del futuro o la sconfitta della scarsità grazie all'avvento degli assembler nanomolecolari. E, tra l'altro, senza preoccuparsi del contesto etico, sociale, politico, nazionale ed economico nel quale la tecnologia si sviluppa, ovvero del 'quando' e del 'dove' e del 'per chi' degli sviluppi tecnologici futuri, che sono ciò che fa tutta la differenza per le persone concrete.
Concludere, per tornare all'azione
Non ci illudiamo affatto che, avendo reso pubbliche queste tre linee programmatiche di lotta, cesseranno finalmente gli attacchi al transumanesimo. Prevediamo anzi che prenderanno forme nuove, altrettanto intrise di pregiudizi e falsità. Ma la cosa non ci preoccupa particolarmente. È la normale dinamica del dibattito politico e culturale. Con questa constatazione infatti non vogliamo assolutamente cadere nel vittimismo, atteggiamento che poco si accorda con il nostro atteggiamento gioioso e battagliero, ma semplicemente concederci un po' di ironia. Per avere invitato il popolo a diffondere i saperi, a resistere alle censure, a combattere le esclusioni, adesso ci accuseranno di sovversione antisistema. Per avere invocato la neutralità dello Stato sulle questioni religiose, adesso ci accuseranno di laicismo fondamentalista. Per avere difeso le possibilità cognitive della scienza e l'utilità delle sue applicazioni, adesso ci accuseranno di scientismo ingenuo.
Scientismo è ormai diventata una brutta parola, quasi un'offesa, così come del resto laicista o sovversivo. In genere, tanto la parola 'laicista' quanto la parola 'scientista' sono seguite dall'aggettivo 'ottocentesco'. Per dire che non hanno più senso di essere, in quanto atteggiamenti superati. Peccato che chi sbrigativamente relega nel ripostiglio della storia queste idee, lo fa in genere in nome di idee ben più vecchie e ammuffite, come la dogmatica cattolica o il creazionismo. Insomma, se un'idea è da scartare perché nata nell'Ottocento, di un'idea che si è affermata nel quarto secolo che dovremmo fare?
Tra l'altro, mentre le religioni monoteistiche non possono cambiare in quanto 'rivelate', le filosofie evolvono, si adattano ai tempi, alle nuove conoscenze, alle nuove sensibilità. Così, si è evoluta anche la concezione scientifica del mondo. Se prima era ingenua, nel senso che assumeva la scienza capace di arrivare a conoscenze certe e definitive che si accumulano nel tempo, ora è diventata critica. Lo scientista ingenuo o acritico sosteneva che la scienza è l'unica forma di conoscenza accettabile e che si deve necessariamente applicare il metodo scientifico a qualsiasi aspetto della realtà. Lo scientista critico afferma qualcosa di leggermente diverso, ovvero che esistono tante forme di conoscenza, ma la scienza resta una forma legittima e anzi privilegiata di conoscenza e, perciò, è lecito (anche se non necessario) applicare il metodo scientifico a qualsiasi aspetto della realtà. Gli scientisti critici rispettano anche la filosofia perché – a differenza dei loro antenati ottocenteschi – sono consci che la stessa concezione scientifica del mondo è una filosofia, fa parte della filosofia. In altre parole, hanno fatto tesoro delle critiche postmoderne. Con i postmoderni di orientamento antiscientifico si sono talvolta scontrati, ma proprio queste 'science wars' hanno consentito loro di raffinare il pensiero. Così, come un esercito dopo la battaglia può anche appropriarsi delle armi e delle insegne del nemico, molti 'scientisti' odierni sono pronti a caratterizzarsi anche in senso critico e postmoderno. Se lo scientista acritico del XIX secolo era convinto che possiamo sapere tutto con certezza e lo scettico postmoderno del XX secolo era convinto che non possiamo sapere niente con certezza, ecco che questo improbabile ircocervo che è lo scientista critico del XXI secolo afferma semplicemente che possiamo sapere qualcosa con sufficiente probabilità. Ma, nonostante questa potrebbe idealmente rappresentare una sintesi nel campo metascientifico, è ben lungi da noi l'idea di appiccicare qualsivoglia etichetta preconfezionata ai transumanisti. Al contrario, è nostra ferma inten-zione lasciare ad ognuno la libertà di definirsi come meglio crede, purché aderisca ai tre punti cardine del programma e contribuisca alla loro realizzazione.
Ci limitiamo solo ad un'ultima osservazione, prima di tornare all'azione. Se qualcuno vorrà divertirsi ancora nel gioco dell'attribuzione di presunte essenze al nostro movimento, sappia che piuttosto che essere tacciati di élitarismo plutocratico preferiamo passare per sovversivi antisistema, piuttosto che essere anche vagamente associati ad un culto pseudoreligioso preferiamo passare per laicisti fondamentalisti, piuttosto che essere accusati di ciarlataneria preferiamo passare da scientisti duri e puri.
Sia però ben chiaro che noi restiamo sempre e soltanto transumanisti. 1
Note
- 1 Estensore del manifesto è Riccardo Campa, presidente dell’Associazione Italiana Transumanisti. Tra gli esponenti del movimento che hanno contribuito alla stesura del documento, proponendo suggerimenti, idee e correzioni, figurano in particolare Giuseppe Lucchini, Alberto Masala, Giulio Prisco e Stefano Vaj. Il manifesto è stato approvato e sottoscritto dal Consiglio Nazionale dell’AIT in data 11 febbraio 2008.